Queste note riguardano le possibilità di aggiornamento dei PC ed eventuale retrofit dei banchi di misura lineari presenti in varie sale metrologiche. Ciò permette di collegare gli strumenti della sala metrologica al server aziendale (backup) o risolvere eventuali problemi di apporvvigionamento dei ricambi. Gli aggiornamenti permettono di utilizzare da subito la versione 32 bit di QMSOFT e nuovi PC con sistemi operativi XP e bus PCI, senza effettuare alcuna modifica al sistema di misura originale. Su richiesta effettuiamo la conversione della banca dati strumenti. Le note valgono sia per banchi Microrep che Zeiss ULM Opal.
DMS 680 / Zeiss Opal
Il sistema originale utilizza generalmente una scheda IK 121 su
bus ISA. Per aggiornare il PC con bus PCI le operazioni sono le
seguenti:
1. E' generalmente
necessario verificare con Heidenhain la compatibilità tra il
sistema di misura della macchina (esempio LID 311) e le nuove
schede Heidenhain IK 220 PCI. Verificare che il PC
acquistato abbia un bus PCI Standard (non solo PCI Express) e che
il sistema operativo sia a 32 bit (Vista o Microsoft XP).
Controllare con Heidenhain se Windows 7 è già supportato.
2. Installare la scheda Heidenhain nel nuovo PC ed il software
QMSOFT 32, la scheda viene automaticamente rilevata da QMSOFT 32
bit (consigliato). Nel caso di QMSOFT 16 occorre indicare
l'indirizzo del bus, solitamente 330.
3. Collegare il cavo interfaccia IK220 - banco di misura
Zeiss Jena con
visualizzatore AE 101 (o interfaccia Woineck)
Occorre eseguire una modifica all'elettronica del sistema di
misura Abbe, direttamente presso il laboratorio LW a Dresda.
Utilizzare esclusivamente la confezione originale Zeiss per la
spedizione. Predisporre un nuovo PC con XP. Il collegamento tra
il nuovo PC e AE 101 è tramite la normale porta parallela LPT1.
I parametri di trasmissione sono (4800, no, 8 ,1). Una nuova
scheda interna al PC è necessaria solo nel caso non desideriate
utilizzare il visualizzatore AE101 o non siano più disponibili
ricambi, in tal caso è possibile convertire il segnale su una
IK220 ed utilizzare il visualizzatore QMSOFT.
In tal modo viene garantito il funzionamento del software su tutte le piattaforme software (Windows 2000, Windows XP, Vista). QMSOFT è ora disponibile in versione 32 bit, con connessione a Interbase SQL Server, e quindi con possibilità di funzionamento in ambiente Linux e possibilità di gestione e-calibration.
"Luca Bochese" ©